Finalmente, dopo una miriade di sporadiche apparizioni con ricette flash, ho avuto tempo per scrivere un articolo serio per il blog.
Ormai che la scadenza si avvicina, la tesi mi sta prosciugando le energie, ma comincio a vedere la fine del tunnel. A scanso di portarmi ulteriore sfortuna (già che avevo sbagliato di un po’ gli ottimisti pronostici di laurearmi a novembre, come avevo scritto qui), posso dire che ormai sono in dirittura d’arrivo. Sta procedendo tutto bene, per carità, ma è venuto fuori un lavoraccio.
Tuttavia questo weekend ho potuto tirare un po’ il fiato e quindi mi son gustata un paio di giorni con i miei, che mi son venuti a trovare tra i monti. Il clima natalizio, qui, è alle stalle (ehi tu, stalle al posto di stelle è voluto) e per i mercatini è venuto il mondo. Certo, è molto suggestivo, la città è magica, ma assolutamente non è niente di straordinario, se non per le super abbuffate di cibo tipico trentino, vin brulé, parapampoli e bombardino. Al sesto Natale tutto sembra lo stesso e alla fine cerchi di rimanere in casa durante il weekend per evitare di impazzire.
In ogni caso, riflessioni a parte, ho passato davvero un bel fine settimana con i miei – con una parentesi per una cena con vino no stop per una sezione ESN in visita, per il secondo sabato di fila (sì, ho cominciato a fare volontariato per l’Erasmus Student Network, credo di non averlo mai detto se non aver fatto solo un riferimento qui).
E dato che era da un po’ che non cucinavo seriamente, ho deciso di preparare qualcosa per il pranzo di sabato e ho optato per una versione vegetariana di lasagne alla ricotta. Devo dire che son fiera del risultato ed è stata molto apprezzata. Dato che ne avevamo avanzata, l’ho mangiata pure oggi e mi salterà fuori anche il pranzo di domani.
Come se non bastasse la enorme quantità di cibo che ho trangugiato questo weekend. Questo è quel che succede con la mami e il papi in visita.
Lasagne alla ricotta vegetariane
Ingredienti (per 6 persone)
9 fogli di pasta per lasagne
500 gr di ricotta
mezza cipolla
1 melanzana
1 peperone giallo
1 peperone rosso
6/t champignons
parmigiano grattuggiato per copertura
sale, pepe nero e origano qb
Preparazione
Per prima cosa preparate il ripieno. Rosolate in padella con un po’ d’acqua la cipolla e aggiungete poi i peperoni e la melanzana tagliati a dadini. Aggiustate di sale e di pepe e lasciate cuocete.
Sbollentate per un minuto i fogli di pasta in abbondante acqua salata.
Nel frattempo ponete la ricotta in una terrina, aggiungete un cucchiaio di acqua tiepida e lavorate bene con la forchetta fino a ridurre tutto in crema, dopo aver messo sale, pepe e origano.
Procedete quindi alla composizione delle lasagne. Sporcate una pirofila di vetro con un po’ di ricotta e andate per strati: pasta, ricotta e verdure.
Completate con la ricotta rimasta e disponete gli champignons tagliati a fettine. Spolverate con il parmigiano grattuggiato.
Infornate a forno già caldo a 180° per 20/25 minuti fino a quanto si forma la crosticina.
Et voilà!
Proprio buone e molto leggere!!
Si infatti! e poi la ricotta è molto più digeribile e dà un gusto molto delicato