Che dire, questa volta la pasta me la son preparata.
Esattamente 4 mesi dopo il primo post di quella che era nata come una rubrica sulla pasta, arriva la seconda puntata con una grossa novità per la sottoscritta: la mia prima pasta fatta in casa.
Devo ammettere che tutto è stato possibile grazie alla nuova impastatrice della Kenwood (lo so che è pubblicità, ma era dall’anno scorso che la sognavo) che i miei hanno ricevuto in regalo (e qui non so, effettivamente, se completamente) assieme all’acquisto della lavastoviglie.
La piccolina (tra virgolette, perchè è enorme rispetto alla mia vecchia Moulinex) è arrivata una decina di giorni fa, ma tra le mille cose da fare non ho mai avuto tempo di dedicarmici.
Così ieri pomeriggio, dopo lo studio ovviamente, mi è venuta l’idea di provarla, testando pure il torchio per la pasta che era in dotazione.
E quindi detto fatto, con orgoglio vi presento i miei primi Maccheroni all’uovo.
La ricetta di oggi è dunque questa, presa direttamente dal libretto della Kenwood. Ovviamente risulta di una banalità incredibile, perchè fa tutto l’impastatrice, ma son comunque soddisfazioni!
E ahimè, gran difficile replicare se non avete uno strumento simile a quello in questione. Ovviamente, so che siete più bravi di me e quindi riuscireste a farvi pure le tagliatelle senza l’aiuto di niente. E nessuno. Ma provate. Anche se con i maccheroni la vedo un po’ dura!
Ingredienti (per 5 porzioni)
400 gr di farina 00
4 uova
Utensili
Impastatrice
Gancio a K (tipo questo qui sotto)
Torchio pasta
Procedimento
Lavorate con l’impastatrice la farina e le uova, aggiundole una alla volta per 30-45 secondi, aumentando progressivamente la velocità a 1. Fermate poi la macchina, staccate l’impasto dal gancio e riazionate per un minuto fino ad ottenere un impasto bricioloso.
Infarinate il torchio per la pasta e un piatto dove andrete a mettere i vostri maccheroni. Azionate la macchina, introducendo l’impasto un po’ per volta. Dopodiché i maccheroni cominceranno ad uscire (che emozione!) e tagliateli a circa due centimetri di lunghezza.
Se non la mangiate subito (io l’avevo fatta ieri sera per il pranzo di oggi), lasciate essiccare la pasta per qualche ora dopodiché mettetela in frigo. Potete anche congerlarla e mangiarla successivamente
Et voilà, maccheroni fatti in casa con passata di pomodoro e qualche foglia di basilico. Una bontà!
ottima
Grazie! 🙂