Da lunedì mi sono messa seriamente all’opera con la tesi. Nonostante sia ormai passato più di un mese da quando son tornata in Italia, il tempo serio da dedicare al più grosso impegno accademico dei prossimi mesi è sempre stato poco. Sicché, dopo essere stata in Spagna qualche giorno con le mie due canadesi a trovare le amiche spagnole (uno delle quali era quella della pizza tagliata con le forbici), ho deciso di dedicare (quasi) tutte le mie energie sulla tesi, che si sta dimostrando un lavoraccio non da poco. Ma chi mi conosce sa che se sono sotto pressione con l’università o generalmente stressata, cucinare è un modo per distendere i nervi e ricaricare le pile. Sicché ieri, dopo aver fatto un bel rifornimento di cose buone al supermercato con la mami, è stata la giornata pesce. Quindi per voi oggi ben due ricette: insalata di seppie e patate e il gran classico degli spaghetti alle vongole. Noi li abbiamo mangiati uno per pranzo e uno per cena, ma se volete fare una bella cena di pesce con gli amici vi posso proporre l’abbinamento. Molto semplice, facile e veloce, ma di grande efficacia!
Insalata di seppie e patate
Ingredienti (per 4 persone)
5-6 patate di medie dimensioni
1 kg di seppie
1 scalogno
1 mazzetto di prezzemolo
1 carota
8-10 pomodorini
olive
succo di limone
sale e pepe qb
olio di oliva
semi di sesamo
Preparazione
Lessate le patate in abbondante acqua salata per circa 40 minuti fino a quando non saranno morbide (fate la prova con una forchetta). Ancora calde, sbucciatele e tagliatele a cubetti.
Lavate bene le seppie e lessatele per 15 minuti in acqua bollente con succo di limone. Una volta cotte, con l’aiuto delle forbici tagliatele a pezzetti.
Preparate poi il condimento: in un mixer ponete il prezzemolo, la carota, lo scalogno e le olive. Lavate poi i pomodorini e tagliateli a metà.
In una terrina unite il tutto, condite a piacimento con olio di oliva, sale, pepe e semi di sesamo.
***
Spaghetti alle vongole
Ingredienti (per 4 persone)
400 gr di spaghetti
un vasetto di vongole al naturale (ma potete usare anche le vongole fresche, verrà sicuramente più buono, ma io non le avevo in casa)
olio di oliva
1 spicchio d’aglio
6-7 pomodorini
un mazzetto di prezzemolo
sale qb
Preparazione
Mettete a scaldare l’acqua per la pasta. Le vongole si cuoceranno nel frattempo. In una padella antiaderente versate abbondante olio di oliva e soffriggete lo spicchio d’aglio. Poi versate le vongole, il prezzemolo e salate.
Quando l’acqua bolle, salate e buttate gli spaghetti. Durante il tempo di cottura della pasta, unite alle vongole i pomodorini tagliati a pezzettini piccoli con il succo e i semini, così si formerà una salsetta di pomodoro.
Scolate gli spaghetti e saltateli in padella. Detto fatto, pronti anche questi.