Baking Saturday Night

Finalmente – e lo dico con tono assolutamente positivo – ho avuto modo di passare una serata a casa senza far nulla. Okay sì, è capitato proprio di sabato sera, ma ne avevo proprio bisogno, soprattutto dopo le ore piccole di Halloween.
Nel pomeriggio di ieri ne ho però approfittato di un’altra delle splendide giornate di sole che il tempo ci sta regalando questa settimana per un bel giro in bici verso Sud.

IMG_8432

Naturalmente, come ovvia conseguenza, quando sono tornata a casa ero ancor più distrutta, quindi doccia e tuta, pronta per una serata di serie tv.
Tuttavia chi mi conosce sa che pasticciare mi rilassa, quindi ho deciso di passare il mio sabato sera a preparare un dolce che era da settimane che volevo preparare: la crostata alla zucca.
La preparazione è stata piuttosto lunga per la questione della frolla, però tra preparare la cena e una puntata di telefilm e l’altra, alle undici di ieri sera assieme alla mia coinquilina W. ho potuto papparmi una fetta di torta con una buona tisana ai frutti rossi, prima di poter finalmente – di nuovo – andarmene tra le braccia di Orfeo.
Devo dire che questa ricettina mi ha proprio soddisfatta e posso nominarla il mio cavallo di battaglia autunnale, dopo quello estivo (la cheesecake) e prima di quello invernale (la torta cioccolato e pere). Ora rimane solo da decidere qualcosa per la primavera.

Crostata di zucca

Ingredienti

Per la pasta frolla:
200 g di farina 00
100 g di zucchero semolato
100 g di burro freddo di frigo
2 tuorli
pizzico di sale
qualche goccia di succo di limone (oppure un cucchiaino di scorza)

Per il ripieno:
250 g di purea di zucca
65 g di zucchero di canna/semolato
2 uova
100 gr di ricotta
cannella in polvere (a piacere)

Preparazione

Cominciate con la pasta frolla. Su una ciotola capiente ponete la farina a fontana, al centro mettete il burro freddo a pezzetti e amalgamatelo rapidamente fino a ottenere un composto bricioloso.

IMG_8433

Aggiungete poi lo zucchero, i tuorli, il sale e qualche goccia di succo di limone. Amalgamate bene gli ingredienti con le mani, lavorateli e formate una palla. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per almeno un’ora in frigorifero.

IMG_8434 IMG_8435

Una volta trascorso il tempo necessario, infarinate il piano di lavoro e, con il matterello, stendete la frolla con uno spessore di 3-4 mm (qui è venuta in aiuto la mia coinquilina W. che ha una mano magica in questo tipo di cose, a differenza della sottoscritta). Rivestite la tortiera con la carta forno e stendete la frolla lasciando un centimetro di bordo rialzato. Bucherellate con una forchetta, coprite con carta forno e versate all’interno dei legumi crudi o del riso per far peso.

IMG_8436

Fate cuocere nel forno per 10 minuti a 180°, quindi eliminate carta e legumi, e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Sfornate e fate intiepidire. Nel frattempo abbassate la temperatura del forno a 150°.

IMG_8441

Passate al ripieno. Dopo aver cotto a vapore la zucca e l’avete ridotta in crema con una forchetta, in una terrina sbattete le uova con lo zucchero. Unite la zucca, la ricotta e la cannella fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

IMG_8438 IMG_8440

Versate delicatamente il tutto sulla pasta frolla e cuocete nel forno per circa 50 minuti. Sfornate e fate raffreddare nello stampo.

IMG_8442

Morbidissima e friabile. La adoro.

IMG_8444

3 thoughts on “Baking Saturday Night

    1. Ciao! Grazie!! 🙂 mi fa stra piacere 🙂
      Son passata anche io dal tuo..il contest che hai organizzato mi attira tantissimo!! Parteciperò sicuramente 🙂

      1. Grazie! ne sono felice! Spero di riuscire a ricevere altre ricette, mi piacerebbe molto capire quante cose diverse (ma in fondo poi non troppo) si presentano a Natale! Ti aspetto allora! 🙂

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s