Pesto genovese in Boemia

Come avevo accennato qualche giorno fa, me ne sono andata all’estero per un po’.
Ora sono in Boemia a trovare V. (sì, sempre lui) e fino ad ora sono stata stra fortunata perchè qui è scoppiata la primavera (anche se nel weekend hanno previsto un nuovo abbassamento delle temperature). Ma io per il momento me la godo tutta.

IMG_0068 IMG_0069

V. ha finalmente consegnato la tesi – eh sì, fra poco si laurea anche lui – e quindi ieri abbiamo deciso di cucinare qualcosa per la famiglia. E dato che da quando è tornato in patria non ha più mangiato pasta dopo la cura che si è fatto in Italia, ho proposto un primo con il pesto genovese, che gli avevo sempre promesso.
Per di più nel blog ne avevo sempre parlato tra le pasta dinners in Svezia e l’esperimento di coltivazione, ma in effetti non avevo mai postato la ricetta.

Tady máte!

Pesto alla genovese

Ingredienti (per 6 persone)

3 piantine di basilico (circa 100 gr)
80 gr di parmigiano
150 ml di olio evo
2 spicchi di aglio
pinoli a piacere
sale qb

Preparazione

Ponete tutto nel mixer: foglie di basilico lavate e ben asciugate, il parmigiano tagliato a pezzi, l’olio, i pinoli, l’aglio e il sale. Tritate per bene fino ad ottenere una crema.

IMG_0071_2

Per il tipo di pasta ci vorrebbero le trofie, come mi ha sempre detto G., il mio caro amico di Genova. Oppure noi in famiglia mangiamo sempre i gnocchetti sardi (non me ne vogliano i genovesi, so che può sembrare un controsenso, ma a me piacciono un sacco fatti così).
Qui in Boemia, purtroppo, non c’è molta varietà di tipi di pasta, per cui abbiamo optato le farfalle.

 IMG_0072_2

Apprezzatissima da tutta la famiglia. E’ sempre bello portare un po’ di Italia all’estero.
E quando si tratta di cibo, è uno dei pochi momenti in cui mi sento patriottica.

One thought on “Pesto genovese in Boemia

  1. il pesto genovese piace tantissimo a tutta la famiglia, infatti in estate ne faccio una bella scorta (della serie che passo anche mezza giornata a prepararlo) che poi congelo, così posso usarlo tutto l’anno!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s