Come promesso, “Aroma di Cannella” continua anche dopo il ritorno in patria della sottoscritta.
Che dire, è stato un rientro alla grande con super accoglienza dalla famiglia (con tanto di torta) e inaspettata festa a sorpresa dagli amici. Nonostante i tanti mesi passati all’estero, casa rimane sempre casa.

Tuttavia tornare è strano e la Svezia già mi manca – e non solo perchè già mi sono passata 6 ore di attesa per la lentezza del sistema sanitario italiano e ho penato (e sudato, colpa dei 33°) i ritardi e i treni cancellati di Trenitalia.
Lo shock culturale, si sa, vale anche all’inverso, ma parto carica ad affrontare l’estate che mi aspetta. Priorità tesi, dato che prevedo di chiudere il percorso a novembre (sbagliato in pieno, commento postumo). Ma intanto per un altro mese sarò in “modalità esaltazione” da mille cose da fare. In più, come vi avevo accennato qui, il 23 arriveranno le mie canadesi S. e L. e si fermeranno in Italia per una settimana. E poi tutte insieme ce ne andremo in Spagna da R. (quella della pizza e le forbici) e L. E la sì che prevedo il finimondo, con tanto di arrivederci con le fanciulle d’oltreoceano.
Tornando alla mia fase di “riorientamento” italiano, in questi giorni ho avuto veramente un sacco da fare, tra incontrare parenti e amici vari. E’ stato (e sarà anche nei prossimi) un tour de force, in cui raccontare i propri ultimi 5 mesi di vita rievoca tanti bei ricordi, che a volte, lo ammetto, suscitano un po’ di nostalgia.
E per il pranzo domenicale di oggi, che da tradizione consumiamo in famiglia con la nonna, ho voluto fare un mio omaggio alla Svezia. Per festeggiare il mio ritorno non potevo non pensare alla mia amata cannella. Torta, ovviamente. La ricetta di oggi, quindi, è un dolce soffice alle mele e cannella.
Il tutto è stato preceduto da un super piatto di lasagne ai funghi (la specialità del mio papà), che ammetto, mi son mancate un sacco in Svezia. Come secondo ho portato a casa un paio di tradizionali piatti che avevo fatto miei nella landa scandinava: gli spiedini con champignon, pomodorini e formaggio (ricordo dei molti barbecue organizzati con gli amici) e un’insalata con l’avocado, una delle scoperte culinarie più sperimentate nella terra giallo azzurra.
Un omaggio quindi alla cannella, alle lasagne ai funghi, all’avocado, alla famiglia e agli amici. All’Italia. E alla mia amata Svezia.
Dolce soffice di mele e cannella
Ingredienti – ho usato i dosatori ora che ho preso l’abitudine, ma ora vi metto pure i grammi!
Per la torta
100 gr di burro (ahimè, con lattosio. Urge a breve un articolo sul disagio provato al banco frigo l’altro ieri facendo la spesa)
4 dl (200 gr) di farina
2 dl (200 gr) gr di zucchero
2 uova
4 mele
1 bustina di lievito in polvere
cannella a piacere
Per la guarnizione
1 cucchiaio di zucchero
cannella a piacere
2 mele
Preparazione
Lavorate il burro con lo zucchero nella planetaria (finalmente son tornata da te ❤ ).
Quando avrete ottenuto un composto cremoso, aggiungete i tuorli uno alla volta fino a completo assorbimento. Aggiungete poi un pizzico di sale e la cannella (io ho abbondato, come mio solito) e lasciate lavorare le fruste per un paio di minuti.
Nel frattempo setacciate la farina con il lievito, che andrete poi ad aggiungere al composto di uova, burro e cannella, a planetaria spenta (se il composto è troppo farinoso, aggiungete qualche cucchiaio di latte). Montate a neve gli albumi ed incorporateli all’impasto e poi aggiungete le due mele tagliate a dadini.
Passate alla guarnizione. Tagliate le altre due mele a spicchi e componete una serie di cerchi concentrici con le fettine. Cospargete con zucchero e (abbondante) cannella.
Versate il tutto in una tortiera foderata con carta da forno e cuocete in forno caldo 180° per 50 minuti. Fate la prova dello stecchino. Lasciate intiepidire. Mangiarla non del tutto fredda ne vale la pena.