Big data e penne integrali vegetariane

Il ritorno in patria ha portato, oltre che a giorni pieni di racconti e tempo passato con la famiglia e gli amici, una bella secchiata di acqua fredda nel tornare alla realtà accademica. Ovverosia, la TESI.
In Svezia ho combinato gran poco, sia perchè – e lo dico – GIUSTAMENTE me la sono goduta, sia perchè con gli esami che avevo da dare là ero già piuttosto impegnata. Quindi ora modalità tesi ON. Obiettivo di concludere anche questa: NOVEMBRE. Chi sopravvivrà, vedrà! (Nota postuma in data 11 gennaio 2015: PRONOSTICO CANNATO IN PIENO!)

Come già accennato da qualche altra parte nel blog (qui nella mia presentazione e qui con il filetto), sono una grande appassionata di web 2.0, social media e compagnia bella. In particolare, negli ultimi tempi, ho preso il largo nell’immenso mare dei Big Data (auguri, un breve riassunto alla Wikipedia per farvi un’idea qui), decidendo di scrivere la mia tesi sulla loro applicabilità nelle scienze sociali. Si tratta di una cosa piuttosto complicata e nuovissima, e ne sono consapevole, ma, per chi mi conosce, si sa che mi piace incasinarmi, quindi non è una sorpresa.
Quindi in questi ultimi giorni sono tornata sui banchi (quando pensavo di aver finito!) e sto partecipando ad una serie di seminari sul tema. Domani sarò nuovamente ad Ingegneria tutta la giornata per il secondo incontro di un workshop sui Big data e l’etnografia.

E cosa c’entra la cucina, vi chiederete. Da buona tradizione presa in Svezia, questa sera mi sono preparata il pranzo per domani, che purtroppo non potrò scaldare nel microonde – com’era invece buona abitudine nelle università svedesi – perchè qua in Italia non ce ne sono. Ma va bene lo stesso, è ottimo anche come piatto freddo.
Stando in tema vegetariano, mi sono preparata delle penne integrali (era ora, queste in Svezia non le trovavo!!) con zucchine melanzane e broccoli al curry. Finalmente, quindi, sono arrivata alla seconda puntata di “Pasta che passione!” che, come avrà notato chi mi legge da un po’, era rimasta bloccata qui. Ma di pasta in Svezia, in effetti, ne ho mangiata gran poca.
Ecco quindi che da brava italiana ora vi lascio questa ricetta un po’ alternativa, perché il curry ci mette quel “che” di puramente non italiano.

Ingredienti (per 2 persone)

200 gr di pennette integrali
1 zucchina
mezza melanzana
qualche ciuffo di broccolo verde
2 dl di passata di pomodoro
sale qb
aglio in polvere a piacere
curry a piacere

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua per la pasta.

IMG_5786

In una padella antiaderente mettete un po’ d’olio, versate le zucchine e melanzane tagliate a cubetti e fate rosolare. Aggiungete il sale, l’aglio in polvere e il curry e lasciate cuocere a fuoco vivace per qualche minuto.

IMG_5780 IMG_5782

Aggiungete la passata di pomodoro e i broccoli (io li avevo già bolliti in acqua salata, ve lo consiglio per fare prima). Abbassate il fuoco e lasciate cuocere fino a quando le verdure saranno cotte.

IMG_5783 IMG_5785

Scolate la pasta e saltatela in padella per un paio di minuti.

IMG_5787

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s