Pizza pizza pizza

Nonostante in Svezia ne abbia sfornate un mucchio e pure diffuso il verbo della preparazione, mi sembra giusto pubblicare oggi dall’Italia la ricetta della pasta della pizza, un giusto tributo al bel paese.
Devo dire la verità, prima che andassi in Scandinavia non avevo proprio tradizione di preparare la pizza in casa. Tutto è cominciato proprio là, quando gli amici mi chiedevano di poter mangiare pizza pizza pizza. Del resto, per le varie cene internazionali, dove ognuno portava un piatto tipico del proprio paese, la pizza era l’idea più semplice ma anche efficace.
Quindi ieri mi son detta, perché non impastare qualche pizza per il sabato sera in famiglia? Detto fatto. Ma questa volta ho usato la farina al kamut, che sinceramente preferisco molto di più di quella tradizionale. Mi è costata un’occhio alla testa a dire il vero, ma poi ne è valsa la pena.
Vi lascio dunque la ricetta della pasta per la pizza al kamut. Non ho cambiato assolutamente nulla da quella che facevo con la farina normale, quindi potete tranquillamente scegliere quella che preferite.

Pasta per la pizza

Ingredienti (per 2 pizze)

500 gr di farina di kamut (più qualcosina per rimpastare e stendere)
25 gr di lievito di birra fresco
2 bicchieri di acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiai di olio di oliva
2 cucchiaini di sale

Preparazione
In una ciotola (o spianatoia se siete bravi) ponete la farina formando la tipica forma a vulcano con il buco al centro.

IMG_5849IMG_5853

Aggiungete all’impasto prima il bicchiere d’acqua dove sciolto il lievito e il cucchiaino di zucchero, poi il secondo bicchiere dove avrete messo l’olio e il sale.

IMG_5850 IMG_5851 IMG_5852

Impastate per bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo, morbido ed elastico.

IMG_5854

Lasciate riposare per almeno un’ora e mezza. Poi dividete l’impasto in due parti, stendetelo con l’aiuto di un matterello sulla spianatoia sporcata di farina.

IMG_5855

Farcite la vostra pizza con quello che preferite!

Per la cottura
Forno: 250°
Tempo: 15-20 minuti, ma tenere sott’occhio.

***

Io ho preparato tre pizze, usando un po’ più di farina di quella indicata, che era pure di farro. La miscela è venuta buona, quindi se siete a corto di kamut o farro, potete incorporarle senza problemi.
Farciture classiche: wüsterl e prosciutto crudo; pomodorini e basilico; zucchine e gamberetti.

IMG_5857 IMG_5859 IMG_5864

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s