Da quando sono tornata dalla Svezia, ho avuto seri problemi a trovare prodotti senza lattosio. Avendo un’intolleranza, anche se non molto grave, li avevo quasi completamente tolti dalla mia dieta. E con mio gran dispiacere, perché di formaggio e yogurt ne mangerei a chili. Mi limitavo al consumo solo nei dolci che preparavo, in cui spesso burro e latte sono gli ingredienti fondamentali.
Poi in terra scandinava ho trovato la manna. Un intero banco frigo con prodotti senza lattosio. E qui non solo intendo le varianti di soia, riso e compagnia bella, ma proprio senza il disgraziato nemico del mio stomaco. Burro, latte, formaggio. L’imbarazzo della scelta. E pure il costo non era proprio così eccessivo rispetto ai prodotti normali.
Fatto sta che avevo ripreso l’abitudine della colazione con yogurt e cereali. Avevo trovato un cartone di yogurt bianco magro da chilo che era la fine del mondo.

Ma ora che son tornata, panico. Trovare prodotti del genere non se ne parla. I prodotti di soia, almeno per me, sono immangiabili e terribilmente dolci. In più i supermercati che li hanno si contano sulle dita di una mano e Valsoia & Co costano un occhio della testa.
Il risultato? La colazione con lo yogurt della mia mucca rossa della Arla e i muesli con frutta secca o rossa della Svezia è ormai un lontano ricordo. Ogni tanto mi concedo uno yogurt magro con lattosio, se ho occasione mi compro un paio di confezioni (ma son mignon!) di prodotti di soia, ma ho dovuto ripiegare su altro.
Cosa centra la ricetta di oggi con il discorso fatto finora? Semplicemente che il dolce che vi propongo è un trionfo del lattosio.
Doppia ricetta: la torta allo yogurt, che rappresenta una delle classiche, più semplici e sempre ben riuscite preparazioni della sottoscritta (non è per vanteria, ma sul serio, è talmente facile, veloce e pure buona che è sempre un successo). In più ho deciso, per farmi ancora più del male, di preparare una crema al mascarpone di cocco aromatizzata al liquore di cioccolato.
Mi son concessa una fetta a pranzo oggi, dopodiché per qualche giorno non se ne parla più.
Mi manca la mucca rossa, qui in terra italica al massimo sono viola.
Torta allo yogurt con crema al mascarpone di cocco aromatizzata al liquore di cioccolato
Ingredienti
Per la torta
2 vasetti di yogurt ai frutti di bosco (o gusto a piacere)
1 vasetto di olio di semi
2 vasetti di zucchero
4 vasetti di farina
Lievito vanigliato per dolci
3 uova
Pizzico di sale
Zucchero a velo
Per la crema
1 uovo
90 gr zucchero
250 gr mascarpone
2 cucchiai di cocco gratinato
2 cucchiai di liquore al cioccolato (o altro a piacere)
Preparazione
In un terrina ponete lo yogurt con l’olio di semi e mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeno.
Aggiungete lo zucchero, la farina, il lievito, il pizzico di sale e le uova, una alla volta, fino ad ottenere un impasto senza grumi.
Versate il composto in una tortiera rivestita da carta da forno. Infornate a 170° per 45/50 minuti.
Prima di farcire la torta con la crema, deve raffreddarsi completamente, in modo che sia più semplice tagliarla.
Per la crema
In una terrina sbattete l’uovo con lo zucchero e aggiungete il mascarpone, fino ad ottenere una crema morbida.
Aggiungete il cocco gratinato e i due cucchiai di liquore al cioccolato.
Il liquore al cioccolato era un cimelio regalato ai miei dalla zia F., sorella del papi. Davvero eccezionale. In ogni caso potete usare il liquore che preferite, è giusto per dare un gusto particolare alla crema.
A torta fredda, tagliatela e farcitela con la crema. Lasciate riposare in frigo per una, due ore.
Spolverate con dello zucchero a velo.
Viva il lattosio. Anche se alla fine è venuta molto buona.
Lattosio:1. Io: 0
Lattosio o non lattosio…è estremamente golosa!! 🙂
Eh sì, è quella la (s)fortuna 😉