Falafel Fai-Da-Te

La prima volta che li ho assaggiati, i falafel, è stato in gita all’ultimo anno di liceo (non voglio pensare a quanti annetti fa!) in un Doner Kebab Shop a Berlino. Al tempo l’idea di mangiare kebab non mi attirava (più tardi l’ho comunque mangiato), quindi avevo optato per queste sconosciute polpettine di legumi. E mi erano piaciute molto.
Da allora non avevo più avuto occasione di mangiarle fino a quando non le ho trovate a buon prezzo nel banco dei surgelati in Svezia. Le ho provate e non erano affatto male.
Solo che qui in Italia ho provato a cercarle, ma non ho trovato nulla, se non il panino-falafel che si trovano dai kebabbari.

Ma due giorni fa avevo proprio voglia di falafel.
La mia dieta pescetariana (ho trovato questo termine in wikipedia per descrivere il mio regime alimentare) prosegue molto bene anche qui in patria, fatto sta che anche i miei ogni tanto si lasciano trascinare in quello che mangio io. Soprattutto la mamma sembra la più entusiasta della cosa, giusto “per non mangiare sempre carne e formaggio”.

Quindi ieri mi son decisa a prepararmi i falafel fai-da-te, memore del fatto che Dorus, il mio amico olandese, mi aveva detto che la ricetta si trova facilmente in Internet.
Così, sbirciando qua e là sul web (un po’ come quella volta del filetto), ho creato la mia ricetta di falafel alle lenticchie rigorosamente al forno, perché mi son decisa a mettermi un po’ a dieta dopo i chiletti presi in terra scandinava.
Così è stata pure l’occasione buona per comprarmi il cumino, il curry e i semi di sesamo, che non hanno mai varcato la soglia di casa mia.
Che dire, come primo esperimento, personalmente, l’ho trovato ben riuscito!

IMG_6525

La mamma ha apprezzato, anche se la prossima volta mi ha chiesto di farli senza curry per lei (…?!).
Papà li ha mangiati senza grandi commenti.
Mia sorella si è rifiutata, ma vi risparmio le ragioni.
De gustibus non disputandum est, dicevano i latini. E io lo rispetto.

Ingredienti (per 18-20 falafel)

250 gr di lenticchie secche
1 carota
1 spicchio d’aglio
1 scalogno
2 cucchiai di cumino
2 cucchiai di sesamo
1 cucchiaio di curry
1 mazzetto di prezzemolo
qualche foglia di basilico
olio di oliva qb
sale qb  (io ho usato come al solito quello rosa)
semi di sesamo per la ricopertura

Preparazione

Mette in ammollo le lenticchie in abbondante acqua fredda per 24 ore, cambiando l’acqua un paio di volte.

IMG_6508 IMG_6513

In un mixer ponete tutti gli ingredienti: le lenticchie, la carota, lo spicchio d’aglio, lo scalogno, il cumino, il sesamo, il curry, il prezzemolo, il basilico e unite olio e sale secondo i vostri gusti.

IMG_6515 IMG_6516 IMG_6520

Lasciate riposare in frigo per un’ora.

Modellate con le mani i falafel, immergeteli nei semi di sesamo e ponetele in una leccarda ricoperta di carta da forno.

IMG_6521

Cottura: 15 minuti in forno già caldo a 200°.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s