Con il post di oggi andiamo alla grande. Due ricette più proposta di menù. E via, mettiamo tutto insieme.
Quello che vi propongo è stata la cena di qualche sera fa con LZZ: lei ha proposto l’abbreviazione perché “di LZZ ce n’è una sola” e posso assolutamente confermare. LZZ è la mia super (nonché preferita) bresciana, compagna di università dal secondo anno di triennale, quindi siamo amiche da un bel pezzettino.
Questa settimana mi son trasferita tra le montagne per una sessione eremitica causa tesi, con cui purtroppo ho avuto una litigata recentemente. In questi giorni ci siamo concesse molto tempo sole e solette nello studio in dipartimento. Non abbiamo ancora risolto, ma dovrebbe mancare poco.
Fortuna, comunque, che per affrontare il periodaccio c’ho le amiche che mi so(u)pportano.
Quindi giovedì con LZZ mi son fatta una bella cena + cinema all’aperto (“La sedia della felicità” di Mazzacurati, commedia non male, divertente).
Menù
Crostini di pane al farro con salmone e ricotta
Farro al salmone e tofu
Bicchieri di frutta e muesli
Ovviamente per i crostini non serve ricetta, basta tagliarsi due fettine di pane, metterle in forno grill per un paio di minuti, spalmare la ricotta e porre sopra una fettina di salmone.
Anche per i bicchieri non sarebbe niente di che, ma magari la salsa di fragole che ho improvvisato può interessarvi, quindi facciamo contare per uno.
Ricetta seria, invece, quella del primo piatto.
Farro al salmone e tofu
Ingredienti (per due persone)
160 gr di farro
1 scalogno
1 zucchina
1 carota
tofu (quantità a piacere, io ho usato mezzo panetto)
salmone affumicato
passata di pomodoro qb
olio di oliva qb
sale qb
1 cucchiaino di zucchero
qualche cucchiaio di parmigiano (a piacere)
Preparazione
Mettete a bollire l’acqua per il farro e nel frattempo preparate il sugo (ma ricordatevi di cuocerlo poi, il farro, quindi calcolatevi i tempi).
In una padella antiaderente rosolate con qualche cucchiaio d’olio e a fuoco vivace lo scalogno, la zucchina e la carota tagliati fini.
Salate e aggiungete il tofu tagliato a cubetti, rosolate per qualche minuto e poi aggiungete la passata di pomodoro. Salate e aggiungete un cucchiaino di zucchero (questa è nuova una strategia che da oggi adotterò, confidata da LZZ ; lo zucchero toglierebbe l’acidità del pomodoro, buono a sapersi!). Abbassate il fuoco e fate cuocere coperto.
Quando le verdure sono quasi cotte (e anche il vostro farro, se vi siete ricordati di buttarlo in acqua), aggiungete il salmone tagliato a listarelle. Unite il farro scolato e poi se volete un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato per rendere un po’ più cremoso il sugo (ma qui va a piacere, io di solito non aggiungo il formaggio con il salmone, ma il suggerimento di LZZ ha comunque portato ad un ottimo risultato).
Et voilà!
Bicchieri di frutta e muesli
Ingredienti (per due bicchieri)
4 albicocche
1 vaschetta di fragole
6 cucchiai di acqua
2 cucchiaino di zucchero
muesli qb
Preparazione
Per la salsa di fragole
In un pentolino ponete 6-7 fragole tagliate a pezzettini, con l’acqua e lo zucchero. Cuocete a fuoco medio continuando a mescolare fintantoché non si riduce tutto in salsa.
Composizione del bicchiere
A fantasia.
Noi abbiamo fatto così: albicocche, salsa, muesli, salsa, fragole, muesli, salsa, albicocche, salsa, muesli, salsa, fragole e albicocche.
Consiglio: la salsa ponetela sempre sopra una strato di muesli così li ammorbidisce.
Io e LZZ abbiamo consumato subito, perché li abbiamo preparati al momento. Tuttavia abbiamo constatato (e quindi, consiglio spassionato, fatelo) che sarebbe stato più buono freddo. Dunque ponete i bicchieri in frigo per un’oretta prima della consumazione.