Come avevo accennato qualche giorno fa sulla pagina Facebook di Aroma di Cannella, domani sera la sottoscritta sarà ospite del programma “Storie di Cucina” di Sanbaradio, una webradio presente nella città dove studio.
Mi ha invitato R., una dei due conduttori del programma, un’amica di università nonché di lunghe chiacchierate in tema culinario, dato che anche lei è una foodblogger – fra l’altro molto più avanti e conosciuta della qui presente. Quindi vi consiglio vivamente di fare una visitina al suo blog (qui il link), perché è davvero strepitoso e ricco di idee per ricette alternative. In più troverete un sacco di consigli per cucinare piatti vegetariani e vegani.
Proprio di questi ultimi infatti abbiamo chiacchierato nel nostro ultimo viaggio in treno quando stavamo andando ai seminari di cui vi parlato qui. E ogni volta io imparo tantissime cose nuove e prendo spunti per nuove idee.
Infatti la ricetta che vi propongo oggi è proprio di R., che voglio ringraziare anche per l’invito in radio – quindi mi raccomando, sintonizzatevi su http://www.sanbaradio.it domani sera alle 20:30 😉
Sto parlando di sofficissimi e golosissimi muffin vegani al cioccolato, ovviamente senza latte, burro né uova.
Perché finalmente sto cominciando a capirci qualcosa su come fare per sostituire i sopra citati ingredienti che di solito stanno alla base di tutte le preparazioni dolciarie. R. mi ha spiegato infatti che il lievito può sostituire benissimo le uova, e che l’acqua può essere usata al posto del latte. Ma in questo caso io ho usato il latte di soia.
Muffin vegani al cioccolato
Ingredienti (per 12 muffin)
1 tazza e mezza di farina 00
1 tazza di zucchero
1 tazza e mezza di latte di soia (o acqua)
1/3 tazza di olio di oliva
mezza tazza di cacao amaro in polvere
1 cucchiaino di lievito per dolci
Procedimento
In una ciotola unite tutti gli ingredienti secchi e mescolate.
Aggiungete l’olio e il latte e mescolate velocemente giusto il tempo per amalgamare gli ingredienti.
Trasferite il composto nei pirottini di carta per muffin e infornate a forno già caldo a 180° per 20 minuti.
Et voilà, già pronti!
Buonissimi, ma del resto sapevo di poter andare sul sicuro perché R. me li aveva fatti assaggiare e la ricetta è così facile che sarebbe stato grave non ottenere un buon risultato.
Così venerdì ho portato i dolcetti ad una cena con due amici, B. (belga) e V. (ceco, sì quello del cake design).
Che dire, mangiato – e bevuto a dire il vero – a volontà, ma siamo stati bravi perché abbiamo preparato una cenetta con i fiocchi.
In più ho avuto modo di sperimentare un altro piatto che perfezionerò per un prossimo articolo (un burger vegetariano con spinaci).
E poi ovviamente abbiamo concluso con loro. Chiusura con il botto, oserei dire.
ti sono venuti benissimo! ma non avevo dubbi!!! 😉 grazie a te per essere venuta in radio a raccontarci la tua esperienza!
E’ stato un piacere! Grazie mille a te e Valerio 🙂
in bocca al lupo!!! 😉
Crepi 😉
Ti ho trovata tramite SanbaRadio e Rebecca 😉 Mi piace molto il tuo blog, penso proprio che mi metterò a fare i tuoi muffin oggi o domani… 🙂 Mi piace il tuo blog! Passa a trovarmi se vuoi.. a presto o meglio.. a stasera 😀
Ciao Luce!
Grazie mille per essere passata, mi fa tanto piacere 🙂
Vedo che ti dedichi di cinema, passione – tra le tante, ormai direi! – che ho anche io 😉 ti leggerò volentieri!