Come promesso, ecco in arrivo un’altra ricetta a base di zucca per questo weekend Halloween – Ognissanti.
Come per Carnevale (ve lo ricordate il mio primo post e le semlor?), anche ad Halloween ho tradizione di sfornare dei dolcetti a tema (l’occasione per ieri sera era un pre-party di un party con degli amici).
Spesso preparo le Dita della Strega (foto sotto), un classico semplice ma d’effetto.
Ricetta flash – Dita della strega
Ingredienti
100 gr di burro
280 gr di farina
1 cucchiaino di lievito
1 uovo
100 gr di zucchero a velo
mandorle sbucciate
marmellata alla fragola
Preparazione flash
Mescolate tutti gli ingredienti per formare la frolla. Dall’impasto formate delle palline di 25 gr ciascuna e modellatele come bastoncini di ca 10 cm. Imprimete dei taglietti per le falangi e posizionate la mandorla ad un’estremità. Infornate a 180° per 20 minuti
Una volta fredde, formate le dita: ponete della marmellata nell’incavo della mandorla e posizionatevi sopra quest’ultima.
***
Quest’anno però, come l’anno scorso, mi son data alla zucca e son diventata matta per questi biscotti alla zucca e cioccolato aromatizzati alla cannella, ricetta di base suggerita da una mia ex coinquilina e poi personalizzata dalla sottoscritta.
Questi dolcetti sono velocissimi da preparare e lasciano un super profumo in cucina, che mi sa molto da autunno. Quindi ieri ho riempito la casa di aroma di cannella per la gioia – per fortuna! – delle mie coinquiline.
Biscotti alla zucca e cioccolato aromatizzati alla cannella
Ingredienti
250 gr di zucca
200 gr di farina
100 gr di zucchero
50 gr di burro ammorbidito
mezza bustina di lievito
100 gr di cioccolato fondente (o gocce di cioccolato)
cannella a piacere
un pizzico di sale
Preparazione
Cominciate con la zucca. Come vi avevo raccontato qui, io me l’ero già preparata tagliata in quadrotti per vari utilizzi. Quindi procedete tagliandola in pezzi e cuocetela al vapore finché diventa bella morbida. Riducetela poi in purea con l’aiuto di una forchetta e lasciate raffreddare.
Tagliate a tocchetti il cioccolato fondente (fatelo ora perché poi l’impasto risulterà molto appiccicoso, quindi vi sporcherete per bene – io ho dovuto chiedere a W., la mia coinquilina etiope, di tirarmi via tutto l’impasto dalle mani perché mi ero scordata di preparare il cioccolato).
Setacciate e mescolate bene gli ingredienti secchi. Unite il burro a pezzettini e lavorate fino ad ottenere un composto bricioloso.
Unite la purea di zucca e amalgamate bene gli ingredienti. Unite infine il cioccolato.
Coprite con della carta forno una teglia, formate delle palline con l’aiuto di due cucchiai (sempre per il discorso che l’impasto va a nozze con le mani) e ponete ben distanziate una dall’altra.
In forno a 170° per 15/17 minuti.
Morbidissimi e golosi!
ahahah, quelli a forma di dita sono bellissimi, veramente geniali!
Grazie! 🙂