Non so se ve lo ricordate, ormai risale a quasi 10 mesi fa (caspita, di già?). Ma nell’ultimo post in diretta dalla Svezia, quello del mjölkstuvade makaroner med hemlagade köttbullar, avevo pubblicato l’immagine di un ricettario di dolci in svedese regalatomi dall’amico spagnolo E. poco prima che partissi per tornare in patria.
Da allora, sono sincera, non avevo mai provato alcuna ricetta.
Ma domenica scorsa – e come si dice, meglio tardi che mai – ho avuto l’occasione di sperimentarne ben due. Compagne di pasticci E. (la mia amica svedese dei lussekatter con cui Aroma di Cannella ha vinto il primo riconoscimento dal mondo della rete) ed ancora E. (Repubblica Ceca). Che sia il caso di rompere la tradizione e mettere i nomi?
Come vi avevo già accennato nello scorso post, ho passato passato una bella domenica a pasticciare con le donzelle: dai falafel a due ben dolci per una ricca fika (per chi fosse incappato per la prima volta con questo articolo nel blog, con fika non mi riferisco a nulla di volgare; per un aggiornamento sulle tradizioni svedesi leggete qui). Tanto che poi ci siamo sentite così in colpa che io ed E. svedese siamo andate in palestra due ore, mentre E. ceca aveva partita di basket.
Assieme alla E. svedese, ho così consultato il ricettario e abbiamo deciso di optare di cominciare con la Saftig Tigerkaka, ossia la torta bicolore o marmorizzata, e poi per un secondo dessert alla frutta (ma per quest’ultimo vi tengo la sorpresa e rimando ad un prossimo articolo).
Devo dire che, nonostante la natura di questa torta mi abbia sempre dato l’idea di una preparazione complicata, si tratta invece di una ricetta super facile e golosa, che qui per voi ho tradotto in italiano con tutti i riferimenti in grammi. Perchè si sa, gli Svedesi, vanno di dosatori e misurano usando i fratellini del litro.

Saftig Tigerkaka
Ingredienti
200 gr di margarina
2,5 dl = 200 gr di zucchero
4 uova
3,5 dl = 190 gr di farina
0,5 tsk = 2 gr di sale
100 gr di cioccolato fondente all’arancia
mezza bustina di lievito per dolci
Preparazione
Accendete il forno a 170° e cominciate sciogliendo a bagnomaria il cioccolato.
Nel frattempo in una ciotola con lo sbattitore elettrico lavorate la margarina con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite poi le uova, una alla volta.
Aggiungete poi la farina setacciata con il lievito e mescolate con un cucchiaio di legno. Dividete poi l’impasto in due parti e in una delle due versate il cioccolato fuso.
Unite poi i due composti mescolando pochissimo con il cucchiaio.
Versate l’impasto su una tortiera (oppure sullo stampo da plumcake, stando al ricettario) spruzzata con lo spray staccante oppure foderatela con carta forno, oppure fate usate uno stampo in silicone. Sapete come fare, insomma.
Il dito nella seconda foto è di E. svedese, la quale ha voluto sottolineare la scarsa omogeneità della mescolata.
Infornate per 45 minuti e fate la prova dello stecchino per valutare la cottura.
Et voilà!
Pronta per una fika accompagnata da tè alle prugne ceco.
Foto in sezione per far vedere come un po’ di tigre sia venuta fuori.
Molto buona!!!
deve essere buonissima!!!!
Sì e morbidissima! La tua ciurma la apprezzerebbe sicuramente ed è facilissima da fare 🙂
Sì, e morbidissima! La tua ciurma la apprezzerebbe sicuramente ed è facilissima da fare 🙂