Quest’oggi vi scrivo in diretta dal mio paese natio, felicemente in vacanza per una decina di giorni. Ormai già più di metà delle ferie è passata, il tempo, si sa, vola quando si sta bene. Ma mi sto gustando ogni momento con la famiglia, parenti e amici. Da quando sono tornata, non è passato giorno senza che rimanessi con le mani in mano: tra giri all’ikea per pianificare i prossimi acquisti per la mia nuova casetta (eh sì, fra meno di un mese dirò addio alla scatola di fiammiferi, altresì definita “prigione” da alcuni, e mi trasferirò in un proper appartamento), giro in battello al Garda e pranzi e cene con parenti, non ho mai avuto un attimo libero. Nei prossimi giorni, poi, visiterò le mie amate montagne, prima di tornare nel verde piattume olandese.
Come già avevo accennato in un post dell’anno scorso, tante volte non occorre andare molto lontano per trovare posti stupendi, che magari sono proprio a casa tua. Naturalmente, c’è sempre da rimanere a bocca aperta di fronte alle meraviglie di certi posti, come Vancouver o Culver City (LA), dove a inizio agosto ho speso 10 intensi ma splendidi giorni per una maxi conferenza legata al mio percorso di dottorato.
Una cosa ho capito, viaggiando per migliaia di chilometri con decine di ore di aereo alle spalle, accumulate nelle ultime due settimane: adoro viaggiare. E mi considero davvero fortunata per essere stata in così tanti paesi diversi negli ultimi due anni.
Venendo a noi, il ritorno in patria giustamente non poteva che essere momento di sperimentazioni culinarie, visto le precarie condizioni della mia “cucina” olandese. Ma prevedo che con il trasferimento in casa nuova, dove avrò una vera cucina, Aroma di Cannella potrà ritornare con più regolarità.
La ricetta di oggi è il tiramisù di frutti di bosco, una golosa variante estiva del classico tiramisù. L’occasione, una cena con la parte materna della famiglia, momento di festeggiamenti per il mio ritorno e del compleanno del papi, che ha compiuto gli anni quando ero nell’altro continente.
Ingredienti
6 uova
120 gr di zucchero
500 gr di mascarpone
600 gr di savoiardi
100 gr di cioccolato bianco
400 gr di frutti di bosco (mirtilli, more, lamponi)
Succo di frutta ai mirtilli
Preparazione
Separate gli albumi dai tuorli e lavorate questi ultimi con 60 gr di zucchero. Unite il mascarpone e amalgamate bene, fino ad ottenere un composto senza grumi. Montate a neve gli albumi e a metà procedimento aggiungete lo zucchero. Unite gli albumi alla crema di mascarpone.
Tagliate a pezzettini i frutti di bosco, conservandone un po’ di interi da parte per la decorazione. Frullate infine il cioccolato bianco in un mixer fino ad ottenere delle gocce.
Ora procedete alla composizione del tiramisù: in una teglia grande ponete un primo strato di savoiardi imbevuti nel succo di mirtilli. Aggiungete la crema al mascarpone, livellandola bene, e poi il cioccolato e i frutti di bosco.
Procedete allo stesso modo con un altro strato di biscotti, uno di crema e cioccolato bianco. Decorate infine a piacere con i frutti rimasti.
Et voilà! Un altro dolce con cui andare sul sicuro. Pappato con gusto, anche in bis.