Non avendo scritto molto da quando mi sono trasferita nella terra dei tulipani, potrebbe sembrare che il dottorato mi stia prosciugando energie e vita sociale, ma non è assolutamente così. In questi due mesi (eh, sì, ne sono già passati due!) ho conosciuto tantissime persone e creato tante nuove belle amicizie. E ancora una volta, posso assaporare la ricchezza di avere amici da tutto mondo.
Tutto è cominciato l’anno scorso con la mia famiglia svedese, poi anche quando sono tornata in Italia ho avuto modo di continuare questa immersione in amicizie multiculturali con i miei Erasmi trentini. Naturalmente non voglio screditare gli amici italiani: ci sono anche loro e sempre ci saranno, come potrebbero mancare? Anche qui in Olanda ne ho!
Ma come ho già altre volte sottolineato, non mi stancherò mai di dire di quanto sia arricchente la diversità. E qui non c’è solo Olanda, ma anche Turchia, Bulgaria, Indonesia, Francia, Germania, Bosnia, Colombia, Bangladesh, Cina. E son certa che il cerchio si allargherà ancora di un po’.
Anyway, la ricetta che vi propongo oggi la voglio dedicare ai nuovi amici di qui. Si tratta di un dessert che avevo preparato in vista di una cena in compagnia – che poi alla fine è saltata, ma è stata rimpiazzata da un giro in un fast food in centro e una divertente serata in piazza con un drag queen festival.
Dato che il forno se ne è andato e prima che arrivasse la mami non avevo i miei attrezzi da cucina, mi sto adattando al fatto che, quando voglio pasticciare, devo ripiegare sui dolci freddi. Per cui qualche settimana fa ho fatto il tiramisù per il compleanno della mia cara amica A. (turca): successone. E questa volta, per cenare con H. (Indonesia) e D. (Bulgaria) ho optato per delle mini cheesecake fredde in bicchiere, ricetta del Cucchiaio d’Argento che mi aveva stuzzicato già tempo fa. Quindi oggi vi lascio questa versione riadattata, come mio solito, di cheesecake ice-cream, che ho voluto chiamare con il nome inglese che ho usato per spiegare agli amici cosa avevo preparato. E niente paura, nonostante la cena sia saltata, il tempo per trovarsi a pappare questo dessert c’è stato comunque.

Cheesecake ice-cream
Ingredienti (per 5 gelati)
3 pesche
2 cucchiai di zucchero semolato
180 gr di ricotta
250 gr di yogurt di soya alla pesca
75 gr di burro o margarina per gli intolleranti
100 gr di biscotti secchi
5 bicchieri di carta
bastoncini di plastica/legno da gelati (io ho trovato solo dei bastoncini di plastica che qui usano per mescolare il caffè)
Preparazione
In un pentolino ponete le pesche tagliate a cubetti con due cucchiai di zucchero e cuocete a fuoco lento, tenendo mescolato. Dovrete ottenere una salsa, se ci sono dei pezzettini di frutta meglio. Lasciate raffreddare.
In una ciotola mescolate bene la ricotta con lo yogurt. Dopo aver fuso il burro, unitelo ai biscotti sbriciolati.
Ora componete il gelato cheese-cake nei bicchieri: alternate la salsa alla frutta e il composto di ricotta e yogurt per ottenere un effetto variegato. Ultimate con uno strato di biscotti e infilate lo stecchino.
Ora, la ricetta del Cucchiaio d’Argento (senza dubbio a ragione!) consiglia di porre i bicchieri in congelatore per 4/5 ore e di tirarli fuori 15/20 minuti prima di consumarli. Quindi, se potete, fate così.
Io ho dovuto farli il giorno prima della fantomatica cena, quindi son 24 ore, poi alla fine la consumazione è slittata al pranzo di ieri, quindi sono altre 15 ore, per un totale di 39 ore di freezer. Ho tirato fuori i bicchieri un’ora prima e sono così riuscita ad estrarre i gelati, ma la consistenza era un po’ troppo ‘icy’, come D. (Bulgaria) ha notato. Quindi forse meglio seguire ciò che dice Cucchiaio.
Alla fine, comunque, i cheesecake ice-creams sono stati molto apprezzati e spazzolati via tutti. Buona estate olandese!