Un Martedì Grasso in Olanda

E siamo a tre.
Arrivati alla ricorrenza più tipica di Aroma di Cannella, ossia il tempo di Carnevale e i dolci del Martedì Grasso. La prima volta ero in Svezia con i semlor. L’anno scorso in italica terra natia con i crostoli al forno. E questa volta tocca all’Olanda.
Come da tradizione, anche quest’anno mi sono voluta cimentare in un po’ di pasticci carnevaleschi. Anche se questi olandesi sono proprio noiosi. Nessun dolce tipico di Carnevale.
Da come ho avuto modo di documentarmi sulla cultura del mio nuovo paese, il Carnevale in Olanda è celebrato poco e solo regionalmente. E’ tipico al Sud, dove prevale la religione cattolica e quindi qualcosa del Carnevale rimane. Lo festeggiano anche in un piccolo paese a qualche chilometro da dove abito io, qui all’Est. Ma, al solo chiedere a colleghi e amici olandesi, è chiaro che tutti qui odiano questa festività. Ma perchè?
In sostanza, in Olanda, laddove si festeggia, il Carnevale è sì occasione di travestirsi e partecipare alla sfilata dei carri, ma l’obiettivo principale è quello di ubriacarsi allo sfinimento dalla mattina della parata fino a notte fonda. Insomma, goliardia, tanto alcol e quel che ne segue.
Parecchio dispiaciuta nell’apprendere di tali costumi, dato che a me il Carnevale, travestimenti, carri, dolci fritti e non, piacciono, mi son dovuta rassegnare. Doppia rassegnazione è giunta quanto, al chiedere di qualche dolce tipico, la risposta è stata di non averne la minima idea perchè di dolci carnevaleschi non ce ne sono.

Per cui, ad onore della tradizione, ieri mi sono cimentata in qualcosa di nuovo e tipicamente italiano. Come l’anno scorso e l’anno prima, niente fritti. Dato che ora ho il mio nuovo caro fornetto elettrico che fa il suo degno lavoro, ho optato ancora una volta per una soluzione di cottura più sana. E ho preparato le castagnole in due versioni: allo yogurt greco e arancia, e alla zucca.
Non male come tentativo, anche se nulla di lontanamente comparabile alla versione fritta, ovviamente. Quindi, se vi va di provarle, preparatevi ad un dolcetto molto morbido, ma certamente meno grasso.

Castagnole morbide allo yogurt greco e arancia (al forno)

Ingredienti (30 castagnole)

175 gr di yogurt greco
100 gr di zucchero semolato
1 uovo
300 gr di farina + qualche cucchiaio per lavorare/stendere l’impasto
mezza bustina di lievito
la scorza di un’arancia
1 cucchiaio di rum
zucchero a velo per decorare

Preparazione

Cominciate ponendo lo yogurt greco a colare per una mezz’oretta, in modo da eliminare il liquido in eccesso. Una volta scolato, trasferite lo yogurt in una ciotola, unite l’uovo, lo zucchero, la buccia d’arancia e il rum, e mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto spumoso senza grumi.

Setacciate la farina con il lievito. Aggiungete uno-due cucchiai di farina all’impasto e mescolate, badando bene che non si formino grumi. Quando il composto diventa troppo intenso per il cucchiaio di legno, passate ad impastare con le mani formando una palla. L’impasto deve risultare compatto, morbido ma non appiccicoso.

Sporcate con un po’ di farina il piano di lavoro. Formate dei serpentelli di impasto e tagliateli a pezzetti. Formate così delle palline, che andrete a porre sulla teglia rivestita da carta da forno.
Cuocete in forno già caldo 170° per 10-11 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo.
Et voilà, soffici e sode castagnole che ricordano molto dei mini panetti dolci.

IMG_2969

Castagnole morbide alla zucca (al forno)

Ingredienti (30 castagnole)

120 gr di purea di zucca
80 gr di zucchero semolato
70 gr di burro
70 ml di latte (io ho usato quello di mandorla)
1 uovo
250 gr di farina
mezza bustina di lievito
qualche goccia di succo di limone
1 cucchiaio di rum
1 cucchiaio di cannella
zucchero a velo per decorare

Preparazione

In una ciotola ponete la farina setacciata con il lievito e unite la zucca, mescolando con una forchetta. Aggiungete poi tutti gli altri ingredienti e impastate energicamente con un cucchiaio di legno. Se lo fate con le mani (come ha fatto la sottoscritta), preparatevi ad un bel pasticcio da lavar via. L’impasto infatti deve risultare molto morbido e appiccicoso, non una palla compatta come le castagnole allo yogurt.

Con l’aiuto di due cucchiaini, formate delle palline che andrete a porre sulla teglia rivestita da carta da forno.
Infornate a forno ventilato a 160° per 9-10 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo.
E voilà, queste castagnole vengono proprio morbidissime.

IMG_2972IMG_2973

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s