Questo weekend ho lasciato i monti e sono tornata nella mia vallata natia in occasione del compleanno della sorellina, che tanto “ina” non è, dato che è ben più alta della sottoscritta. Una bella pallavolista. Ma a me piace chiamarla così, perché in effetti sono io la vecchietta tra le due.
Questo articolo è quindi interamente dedicato a lei, che venerdì ha compiuto gli anni – ma non specifico quanti perché, si sa, delle donne l’età non si dice.
Era da più di una settimana che stavo pensando a che dolce preparare e volevo fosse il suo regalo di compleanno da parte mia. Avevo voglia di sperimentare qualcosa di nuovo dopo le basi apprese dalla mia sperimentazione con il cake design, ma purtroppo, causa tempi ristretti, non avrei potuto preparare nulla con il fondente. E poi volevo fare sì una bella torta, ma che comunque fosse anche buona da mangiare – non me ne vogliano i cultori del settore, ma preferirò sempre una torta più classica e “rustica” a tutti quei chili di zucchero colorato.
Quindi ho cominciato spulciando tra le foto delle magnifiche torte della mamma di V. – il soggetto del mio primo esperimento di cake design (e dai, terza citazione dell’articolo sullo stesso post) nonché quello che l’altro giorno si è pappato le pennette al pesce spada – che è una pasticcera bravissima direi (se siete curiosi, alcune foto qui).
Ho messo poi in modo la creatività, che si sa non deve mancare mai secondo la filosofia della sottoscritta.
E mi è così venuta l’idea per il dolce dedicato alla sorellina, che ho quindi voluto battezzare, appunto, con il nome di Torta Matilde.
Probabilmente di torte simili in Internet ne avrete già viste molte, ma io qui voglio proporvi la mia versione. Che debbo dire, e non me ne vogliate a male, ha riscosso parecchio successo. E ne sono orgogliosa. Viva la sincerità.
Torta Matilde richiama un cestino di frutta (fragole e more). E’ un dolce fatto di Pan Di Spagna e farcito con crema pasticcera al limone. L’ingrediente per i più golosi è il kitkat al cioccolato bianco, soluzione a cui ho dovuto ripiegare non potendo trovare gli appositi – e più carini – bastoncini arricciati di cioccolato – che, ahimé, qui si trovano solo nei negozi specializzati di pasticceria.
Ecco dunque la ricettina di oggi per voi. E ancora auguroni alla mia cara sorellina!
***
Torta Matilde
Ingredienti
Per il Pan di Spagna
6 uova
8 cucchiai di acqua tiepida
200 gr di zucchero
200 gr di farina
100 gr di fecola
2 bustine di lievito per dolci
Per la crema pasticcera al limone
500 ml di latte fresco (senza lattosio)
6 tuorli d’uovo
150 gr di zucchero
1 limone
40 gr di farina
Per la bagna alla fragola
50 ml di acqua
25 gr di zucchero
1 fragola
Farcitura e decorazioni
mezzo vasetto di marmellata di fragole
16-18 confezioni kitkat al cioccolato bianco
500 gr di fragole
150 gr di more
gelatina spray per frutta
un nastro di tessuto
Preparazione
Preparate il Pan di Spagna come ho fatto qui.
Nel mentre che aspettate si cuocia, preparate la crema e la bagna alla fragola.
Per la crema pasticcera al limone
In un pentolino capiente ponete il latte con la scorza grattuggiata del limone e accendete un fuoco dolce. Quando il latte sfiorerà il bollore, spegnete e filtratelo con un colino.
Nel frattempo sbattete i tuorli con zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e poi aggiungete la farina.
Unite il composto al latte aromatizzato al limone e accendete nuovamente il fuoco dolce, mescolando continuamente con una frusta per addensare.
Quando la crema sarà densa a avrà raggiunto la consistenza che preferite, spegnete il fuoco e versatela in una terrina di vetro, che coprirete subito con la pellicola trasparente, facendola aderire bene alla crema. Fate raffreddare a temperatura ambiente e poi ponete in frigorifero.
Passate ora alla bagna alla fragola.
In un pentolino mettete l’acqua e sciogliete lo zucchero fino ad ottenere uno sciroppo. Mestate la fragola con un cucchiaio e con un colino filtrate il succo, che andrete ad aggiungere allo sciroppo. Lasciate raffreddare bene prima dell’uso.
Una volta che tutte le parti del puzzle sono pronti e raffreddate, procedete con l’assemblamento della torta e le decorazioni.
Dopo aver tagliato il Pan di Spagna in tre parti, passatelo con la bagna e farcite con un velo di marmellata di fragole prima e con la crema pasticcera poi, ricordandovi di tenerne da parte un po’ per ricoprire la torta.
Procedete in questo modo anche per il secondo strato. Dopodiché ricoprite la torta con la crema rimasta.
Prendete i kitkat e disponeteli tutt’attorno alla torta, facendoli aderire bene, e legate piuttosto stretto il nastro lungo la circonferenza del dolce.
Ponete le fragole tagliate dapprima in modo da coprire completamente la superficie, poi in secondo strato assieme alle more.
Ultimate spruzzando la gelatina sulla frutta.
Et voilà!