E siamo ad un anno giusto dal trasferimento della sottoscritta nella terra dei tulipani. Che dire: il tempo vola.
Suonerò banale, ma davvero mi sembra ieri quando con le mie due valigie stra piene ho lasciato l’Italia, preso l’aereo e sono atterrata nei verdi Paesi Bassi. Salita sul treno giallo della NS e accolta dal mio daily supervisor M., che mi ha accompagnato nell’appartamento di S. e A. in attesa di trasferirmi nella mega stanza in campus (qualche memoria qui) . Appartamento che ora è la mia attuale casina. E che in questi giorni profuma di legno nuovo e colore perchè i pittori sono finalmente venuti a dipingere le finestre.
Se penso al 12 maggio di un anno fa, ricordo che ero arrivata durante una tipica giornata uggiosa, saranno stati sì e no 15 gradi. Ora ce ne sono 22, in giornata siamo arrivati ai 27. Il sole scenderà fra mezz’ora (che vuole dire verso le nove e mezza). Che spettacolo vivere al Nord, almeno in primavera ed estate.
Per festeggiare un anno dal trasferimento, voglio dunque rendere omaggio alla mia nuova terra di residenza con un piatto tipico, che però non si addice per nulla al clima che abbiamo ora. Però è stata la prima pietanza olandese che ho mangiato l’anno scorso durante quel sabato, se vogliamo escludere gli stroopwafel e il pesce fritto del mercato: mi riferisco allo stamppot, il purè di patate e verdure che accompagna, tradizionalmente, carne, ma può essere mangiato anche con il pesce o in versione vegetariana. La ricetta che vi propongo io oggi è con l’indivia e risale alla cena olandese dello scorso novembre – periodo in cui lo stamppot è perfetto, ossia autunno-inverno. Io, essendo vegetariana, l’ho mangiato senza bacon, ma qui lo trovate in versione originale.
Eet smakelijk!
Andijvie stamppot
Ingredienti (per 10 persone)
4oo gr di andijvie (indivia)
2 mele
10 patate gialle
2 cipolle bianche
300 gr di bacon o pancetta
100 gr di burro
1/2 l di latte
2 confezioni di vleesjus (sembra molto al brodo di carne come consistenza, ma non saprei con cosa sostituirlo!)
slasaus (altro prodotto tipicamente olandese, è una salsa che mettono sull’insalata)
Procedimento
Cominciate bollendo le patate sbucciate e tagliate a pezzi in abbondante acqua salata. Nel frattempo tagliate a cubetti le mele e ponetele in una ciotola, in cui aggiungerete abbondante slasaus. Una volta che le patate sono pronte, ponete in una ciotola molto capiente, unite l’indivia, le mele con la slasaus e cominciate a frullare con uno sbattitore elettrico. Meglio se vi mettete dentro il lavandino come abbiamo fatto noi per evitare di sporcare dappertutto. Aggiunte tocchetti di burro e latte un po’ alla volta fino a ridurre tutto in purea.
Nel frattempo cuocete il bacon su una padella. Infine preparate il vleesjus sciogliendo il contenuto delle buste in un po’ di acqua calda.
Procedete ora alla “composizione”: ponete lo stamppot in un piatto a mo’ di fontana, versate un po’ di vleesjus nel centro e unite il bacon.
Godetevi questo ricco piatto, meglio in stagione autunnale o invernale, ma con una buona birra fredda!