I Signorini in Rosso

Secondo appuntamento con la nuova rubrica “In Cucina con Ombrina“, idea nata qualche giorno fa con l’intento di dare qualche spunto ai divoratori di pesce per non mangiare il solito lesso o bollito, ma qualcosa di diverso e soprattutto “light”. Perchè senza olio e senza burro si può! (come mi suona troppo da pubblicità).

Questa volta è il turno del polipo, o meglio, dei polipetti. La mami era da un pezzettino che suggeriva di prenderli, quindi detto fatto, pronti per il pranzo del giovedì.
Non avendoli mai cucinati prima, mi son documentata un po’ in giro a blog e alla fine ne ho tirato fuori una ricettina personalizzata, che ho voluto chiamare: polipetti in rosso.
Tuttavia vi do un consiglio “salvatempo”: fatevi pulire il polipo dal pescivendolo. Altrimenti, se siete inesperti come la sottoscritta, perderete tutta la mattina.

Tirati fuori dal frigo e posti a sgocciolare, mi accorgo che i signorini mi fissano con sguardo intenso. Bella lì, alzo gentilmente i tentacoli e mi ritrovo pure il becco pieno. Scopro così di doverli pulire e, son sincera, non è stato proprio uno spettacolo.
Vi risparmio dettagli e foto, il procedimento  che ho seguito lo potete trovare qui.
Fortuna che è venuta in aiuto mia sorella, altrimenti ci avrei messo tutto il giorno.

Un bel lavoro di squadra e il piatto fu così pronto per pranzo.

IMG_6938

Polipetti in rosso 

Ingredienti (dosi per 4 persone)

500 gr di polipetti (o polipo)
1 carota
1 costa di sedano
qualche chiodo di garofano
sale grosso
passata di pomodoro a piacere
pomodorini secchi
1 spicchio d’aglio
peperoncino essiccato

Preparazione

Riempite una pentola capiente con dell’acqua e immergetevi la carota sbucciata, il sedano, il sale grosso e qualche chiodo di garofano. Portate ad ebollizione e immergete i polipetti. Cucinate a fuoco basso per 20-25 minuti.

IMG_6927 IMG_6929

Una volta pronti, lasciate raffreddare i polipetti nell’acqua di cottura e una volta tiepidi scolateli.

IMG_6934

Nel frattempo preparate il condimento. In una padella antiaderente schiacciate lo spicchio d’agio e ponete la passata di pomodoro, il peperoncino, i pomodorini secchi (prima fatti rinvenire in acqua bollente e aceto), la carota e il sedano a cubetti della cottura , il polpo tagliato a pezzettini, e regolate di sale. Cuocete il tutto per 15 minuti, tenendo mescolato.
Aggiungete infine il prezzemolo.

One thought on “I Signorini in Rosso

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s