Oggi mi sono concessa un momento svedese tutto per me.
Si sa, la Svezia mi manca e chi mi sta attorno ne sarà ormai anche stufo. Ma che posso farci, quando vivi un’esperienza che ti cambia la vita, non puoi che non continuare a tirarla fuori, a parlarne, a condividerla con gli altri, a ricordare com’era. In particolare ora che sono a contatto con tanti nuovi amici arrivati qui in Italia come studenti Erasmus, mi viene naturale raccontare della mia esperienza e pensare a quando anche io ero come loro.
E poi ogni volta che vengo in contatto con qualcuno dalla Scandinavia, ah beh, divento matta. C’è pure una ragazza svedese da Bächseda, vicino Jönköpings. La prima cosa che le ho chiesto è stato di parlarmi un po’ di svedese, mi mancava troppo l’accento cantilenante, che personalmente ritengo fare quasi concorrenza al nostro italiano, se devo essere sincera.
Quindi in questo fervore, penso possiate immaginare l’esaltazione che mi è venuta quando ho visto che su Giallo Zafferano hanno pubblicato una ricetta svedese: le Hasselback Potatis, ossia le patate alla Hasselback.
Non potevo non sperimentarle.
Sicché stasera mi son presa il mio momento memorial tutto svedese e mi son cucinata questo piatto, un po’ adottato in versione light – perché son sempre a regime – ma che comunque è venuto fuori molto buono. In più è una versione che richiede molto meno tempo, ma mettetela via perchè ci vogliono 50 minuti di cottura.
La ricetta di oggi quindi è riadattata sulla base di quella di Giallo Zafferano che, com’è corretto fare per riconoscere la paternità, potete trovare qui. E seguitela pure, so che loro son meglio.
Hasselback Potatis
Ingredienti (per una persona)
2-3 patate (a seconda della vostra fame)
2 tsp di origano
2 tsp di prezzemolo
2 tsp di aglio in polvere
1 tsp di pepe
1 tsp di sale
2 cucchiai di parmigiano grattuggiato
Preparazione
Lavate bene le patate, incidete le fette, prestando attenzione a non tagliare del tutto e lasciatele gocciolare.
In una tazza unite le erbette con il sale, il pepe e il parmigiano.
Riempite le patate con il condimento e infornate a forno caldo 200° per 50 minuti.
Un profumino meraviglioso. Si sono fatte aspettare, ma ne è valsa la pena. Ci sarebbe stata bene una Stockholm 7.5 se devo essere sincera. Pazienza.
Smaklig Måltid!
Mai sentito parlare di questa ricetta sai! io le preparo a fette grandi con la buccia in un modo simile, ma questa versione mi piace e tanto. Ok, domani sera la provo!!!
ciao Manu
Provala, sentirai che bontà! Ed è facilissima 🙂
le ho fatte ieri sera!!!!!!!! buonissimeeeeee
Bene!!! Mi fa stra piacere 🙂