Dopo essere tornata anche questo weekend in terra natia per il secondo incontro del ciclo di seminari sui Digital Methods (in cui, l’altra volta ho avuto modo di incontrare Rogers!), essere accolta dai fumi nebbiosi della pianura padana mi ha fatto entrare nella modalità “autunno”.
Per di più negli ultimi giorni in giro a blogs e in Facebook (a proposito, la seguite la pagina di Aroma di Cannella?) sono continuamente bombardata da ricette con la zucca, che, si sa, è l’ortaggio simbolo di questa stagione. Ho letto e trovato tante belle idee che mi hanno stimolato la creatività, nonché – e soprattutto – la voglia di iniziare a mia volta a pasticciare in cucina con la polpa arancione.
Con questo post, quindi, inaugurerei quella che prevedo essere una serie di sperimentazioni autunnali con la zucca che, devo essere sincera, ho rivalutato tantissimo nell’ultimo anno, perché precedentemente non ne ero mai andata matta.
L’anno scorso l’orto del papi aveva sfornato decine di zucche quindi nel freezer di casa ne abbondiamo, per cui ho deciso di cominciare con una crema di zucca, molto semplice e veloce da preparare. Per di più assolutamente light, senza burro né olio o panna, come spesso altri fanno.
Pochi semplici ingredienti e andate di fantasia con le erbe aromatiche per insaporire.
E a proposito di queste ultime, faccio un breve gioioso annuncio a cui seguirà presto un post dedicato: il mio basilico svedese è nato e cresciuto rigogliosamente, per cui oggi ha ufficialmente fatto ingresso nelle preparazioni di Aroma di Cannella.
Crema di zucca (per 4 persone)
Ingredienti
600 gr di zucca
200 gr di patate
1 cipolla
1 l di brodo vegetale
1 rametto di maggiorana
1 ciuffo di prezzemolo
10 ciuffetti di erba cibollina
5-6 foglie di basilico (il mio, svedese)
5-6 foglie di basilico al limone (il mio, svedese)
1 tsp di cannella
sale qb
pepe bianco qb
Preparazione
In una padella capiente fate appassire la cipolla tagliata fine con un goccio d’acqua e un pizzico di sale. Aggiungete poi le patate e la zucca tagliate a quadrotti e rosolate per qualche minuto a fuoco vivace.
Legate tutte le erbe aromatiche in un mazzetto e ponetelo nella padella. Aggiungete due-tre mestoli di brodo vegetale un po’ per volta durante la cottura, che sarà a fuoco dolce per circa 25-30 minuti.
A cottura ultimata, togliete il mazzetto di erbe aromatiche e frullate il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema morbida.
Aggiungete a piacere il pepe e la cannella.
Sublime. L’avrei mangiata tutta, se non fosse stata da spartire!