Ieri sera con gli amici Erasmus abbiamo festeggiato il compleanno di J., una ragazza tedesca. Per l’occasione abbiamo deciso di organizzare un buffet internazionale in stile finger-food e ognuno ha portato qualcosa di tipico dal proprio paese.
Mi piacciono sempre tantissimo questi ritrovi culinari. Anche quando ero in Svezia avevamo la tradizione di organizzare international dinners, dove ovviamente ho sempre portato, a grande richiesta, la pizza.
Questa volta, però, ho deciso di optare per qualcosa di nuovo, ma semplice, veloce nella preparazione (sono stra presa con la tesi in questo periodo che non potete averne idea) e che potessi preparare con le poche cose che avevo in casa (ossia solo farina e mezzo cubetto di lievito di birra fresco).
Così ho optato per una bella focaccia, che fra l’altro mai avevo preparato e provato. E così, cercando qualche idea su Internet, ho trovato il video di questo tipo, un fortissimo Zenese Doc oserei dire, che ha ideato una ricetta facilissima per una focaccia senza l’uso dell’impastatrice, di cui ho preso fedelmente la ricetta. Qui potete vedere il suo video, nonché i link per molte altre sfiziose idee per pane e lievitati.
Focaccia al rosmarino (senza impastatrice)
Ingredienti
Per l’impasto
360 gr di acqua temperatura ambiente (25-30 gradi)
400 gr di farina 00
40 gr di olio di oliva
7 gr di sale
4 gr di zucchero
20 gr di lievito di birra
Farcitura
olio e sale fino a piacere
un rametto di rosmarino
Preparazione
Sciogliete il lievito nell’acqua con lo zucchero. Aggiungete olio e farina e mescolate bene il tutto. Aggiungete poi il sale e amalgamate ancora. L’impasto sarà molto morbido e umido.
Sporcate una ciotola con dell’olio e versateci l’impasto. Chiudete e lasciate lievitare per 3 ore a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo di lievitazione ungete con dell’olio una teglia o leccarda da forno e distribuite l’impasto, cercando di non farlo piegare su se stesso. Sporcatevi bene le mani con l’olio e procedete con la stesura dell’impasto, che deve essere schiacciato non tirato.
Aggiungete sale fino abbondante e ancora dell’olio se preferite. Lasciate riposare per altri 30-40 minuti.
Dopodiché procedete imprimendo alla focaccia i classici buchi con le dita (prima meglio versarci sopra dell’acqua tiepida e dell’olio). Aggiungete infine il rosmarino (o altri ingredienti, come i pomodorini, le olive o la cipolla).
Ponete la teglia sul forno con la luce accesa e fate lievitare per un’altra ora. Infornate poi a forno già caldo a 220° per 18-20 minuti.
Una volta cotta, trasferite la focaccia su una gratella da forno per far raffreddare e in modo che passi dell’aria sotto, così non diventa molla. Una volta fretta tagliatela a quadrotti.
Pronta!
Super golosa ma semplice. Ottima per l’occasione, ma anche per un aperitivo o una merenda salata alternativa.
La focaccia è piaciuta tantissimo – soprattutto ad E., l’amica dalla Svezia – ed è stata pappata via tutta.
Il buffet è andato alla grande, tutti hanno portato cose buonissime. Menzione speciale per i finger food di salmone di E. e i piccoli pancake di patate (nota postuma: si tratta dei bramboraki, qui la ricetta) di A., la mia amica ceca del cake design.
Ricette nuove in arrivo!
Ma che bel buffet e la focaccia è sempre la cosa più buona!! buon week end
Eh già, si può sempre andare sul sicuro! Buon weekend a te e alla tua ciurma 😉