Sinossi: Perché il “pasticcio” della nonna è sempre l’inimitabile numero uno di una inimitabile donna numero uno.
Pasticcio della nonna (o lasagne alla bolognese)
Ingredienti (per 6 persone)
Per il ragù di carne
mezzo chilo di macinato di carne
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1 barattolo di conserva di pomodoro
sale e pepe qb
Per il pasticcio
ragù di carne
1 L di besciamella
1 confezione di pasta per pasticcio
200 gr parmigiano grattugiato
Preparazione
Per il ragù di carne
In una pentola capiente rosolate la cipolla, la carota e il sedano tagliati finemente e poi unite il macinato. Salate e pepate.
Quando la carne comincia a prendere colore, aggiungete la passata di pomodoro e lasciate “pipare” (come dice la nonna) a fuoco lento per un paio d’ore.
Per il pasticcio
Cominciate cuocendo per un paio di minuti la pasta in acqua bollente salata.
Dopodiché sporcate la teglia con un po’ di “poceto” (mi piace troppo quando la nonna lo dice!) e poi si va di strati: pasta, besciamella, ragù e parmigiano. E così via.
Cuocere il pasticcio in forno già caldo 200° per 20 minuti (se durante la cottura la superficie dovesse scurirsi troppo, coprite con un foglio di carta d’alluminio).
Flash, pronto!