Un risotto con mamma

Wow, che dire, son passati quasi due mesi dall’ultimo articolo. Sono imperdonabile!
Ciò non vuol dire che qui in terra olandese non stia andando bene, anzi, sta andando alla grande. Ma sono talmente assorbita dalle mille cose da fare – il dottorato, i nuovi amici, cercare una nuova casa (eh sì, a metà settembre abbandonerò il buco di 16 metri quadri in cui vivo ora), svolgere le molte pratiche per il trasferimento – che non ho mai tempo di scrivere, o sono troppo stanca per farlo.
Così oggi finalmente ne ho approfittato di una piovosa domenica, piuttosto fredda per essere luglio (la temperatura massima è sui 18 gradi oggi), e mi sono detta: è ora di scrivere qualcosa! E’ ugualmente vero, però, che non ho prodotto molto culinariamente, per gli stessi motivi di cui vi parlavo l’altra volta e per il fatto che, nonostante il forno elettrico sia arrivato, se ne è anche andato abbastanza presto. Quel che posso dire, comunque, è che ho sperimentato molta cucina turca di recente, quindi credo che prossimamente (e spero presto) scriverò qualcosa a riguardo.

Di cose da raccontarvi di quel che è successo nel frattempo ce ne sarebbero a non finire, tanto che una settimana non so se mi basterebbe. Per cui, a parte dire che va tutto benone, penso che la news di oggi possa essere che ad agosto me ne vado a Vancouver e a Los Angeles per una conferenza. Un bell’inizio di dottorato con il botto. Quindi, dato che la preparazione per suddetto evento mi sta occupando da settimane, penso di poter ottenere indulgenza per la mia assenza dal mondo foodblogger.

Un’altra notizia, poi, è che la mami è venuta a trovarmi e abbiamo passato un bel po’ di tempo insieme. E una sera ci siamo viziate con un bel risotto cucinato alla buona maniera italiana, cosa che non facevo da quando ero in patria. Purtroppo non siamo riuscite a trovare nè l’arborio nè il vialone nano (anche se so che li vendono da qualche parte), quindi ci siamo accontentate di un “Risotto” della marca del supermercato giallo Jumbo.

IMG_0927
Cenetta con la mami a base di tartine con maionese e salsa aioli, pomod0rini e capperi; risotto ai porri e zucchine; tisana.

Pertanto, la ricetta semplice che vi propongo oggi è un risotto ai porri e zucchine. Leggero e gustoso, che profuma molto di casa.

Risotto ai porri e zucchine

Ingredienti (per 2 persone)

180 gr di riso
2 cucchiai di olio evo
1 porro
1 zucchina
parmigiano grattuggiato a piacere

Per il brodo
1 litro d’acqua
3 cucchiaini di sale
aneto
noce moscata
timo

Preparazione

Cominciate preparando il brodo: in una pentola ponete l’acqua con le spezie e il sale e portate quasi a ebollizione. Quando è pronto, abbassate il fuoco e tenete in caldo.

IMG_0911

In una padella antiaderente soffriggete il porro tagliato fine e poi aggiungete la zucchina tagliata a dadini. Unite il riso e tostate per qualche minuto.

IMG_0912 IMG_0913 IMG_0918

Dopodiché, come tipico da ricetta, aggiungete il brodo un po’ alla volta, tenendo mescolato, e ultimate la cottura (ci vorranno circa 15/18 minuti). Spolverate con il parmigiano, mantecate e servite.

IMG_0919

Buon appetito!

IMG_0922

One thought on “Un risotto con mamma

  1. La mami conferma tutto: la bontà del risotto, arborio e vialone nano permettendo, la gioia dei dieci giorni trascorsi in Olanda con il mio tesoro! 🙂

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s