Halloween in Italia era il titolo del post dello scorso anno, che avevo scritto proprio in questi giorni tra i monti. Mi piace vedere come negli anni le locations di scrittura cambino da un paese all’altro. Questa vita un po’ vagabonda mi piace e tenere un diario delle “avventure culinarie e non” alla fine non si è rilevata proprio una pessima idea.
Qualche giorno fa ho ricevuto una nomination da Martina di Kitchen Impossible per parlare di come è nato il mio blog. Come avevo già detto in precedenza, io vado sempre contro corrente su queste cose, sarà forse la pigrizia un po’ nordica, dovuta al tempo variabile e alla poca luce, che sto acquisendo (anche se in questi giorni abbiamo avuto una temperatura da favola e un sole stupendo). Quindi rompo un po’ le regole e non mi metto a riscrivere il come questo blog è nato (motivo della nomination), perchè potete leggerlo nella sezione “About me“, se vi va.
Mi fa piacere però girare a mia volta la nomina questa volta, non tanto per forzare i seguenti foodbloggers e bloggers a scrivere perchè hanno aperto il blog. Ma perché, diciamocelo, se lo meritano proprio un po’ di sharing. Almeno quel poco che questo post può dare.
Ecco dunque i miei 15 blog:
Non tollero Rebecca!
Il mondo di Ortolandia
Immacucina
Torte di nuvole
Cucina con Pamela
Bollicina di Cucina
La cucina di Lux
Briciola nel latte
Con un poco di zucchero
Pasticci in corso con Lellina
Le ricette di Baccos
Pirata in pentola
Coinquilini in cucina
Ines’ blog
Pane e pomodoro
***
Venendo a noi e alle ricette, che è quello che magari vi aspettate, quest’anno Halloween l’ho passato in Olanda. Purtroppo senza zucca e dolcetti tipici (vi rimando a tutti i post dell’anno scorso per compensare), ma sono ancora senza forno. Tuttavia manca poco all’acquisto, promesso.
Ieri sera ho comunque organizzato una cena tema Halloween con degli amici. Ed è stata proprio speciale perchè nei giorni scorsi è venuta a trovarmi E., la mia carissima amica svedese di cui ho già ampiamente parlato nella fortuita ricetta dei lussekatter con cui Aroma di Cannella ha ricevuto il suo primo premio dalla blogosfera, in Pasta che passione! Parte 4 e Jag fikar med Saftig Tigerkaka. Insomma, E. non è affatto nuova per Aroma di Cannella.
Quindi, durante il suo soggiorno qui, abbiamo deciso di preparare dei finger food a tema Halloween. Okay, ora sono fuori tempo perché ormai siamo già in pieno periodo Natale (qui i negozi sono già pieni di decorazioni natalizie). Ma magari queste ricettine potrebbero andarvi bene per l’anno prossimo.
Dita di strega salate.
Ingredienti: carote, salsa aioli e mandorle. Procedimento: tagliate le carote a metà e ulteriormente a metà per il senso della lunghezza. In ogni estremità delle carote, ricavate un solco per la mandorla con un coltello affilato. Riempiete con salsa aioli e decorate con la mandorla.
Per i cubetti verdi che vedete nella foto, si tratta di formaggio al pesto con cumino. Credo che sia una cosa che si possa trovare solo in Olanda. Ci fanno di tutto con il formaggio qui.
Pinzimonio con salsa aioli (totalmente made by E.).
Ingredienti: carote, peperoni gialli e rossi, pomodorini, cetriolo, funghi champignon, olive nere, salsa aioli. Procedimento: dopo aver lavato tutte le verdure, tagliatele finemente e componete uno scheletro. Usate la confezione della salsa aioli per la testa e decorate con due fettine di olive nere per gli occhi.
Uova di ragno.
Ingredienti: uova, salsa aioli, olive nere. Procedimento: dopo aver bollito le uova, sbucciatele e tagliatele a metà. Ponete mezzo cucchiaino di salsa aioli sull’uovo per far aderire il ragno, che andrete a comporre come in figura con le olive.
Bruchi dell’uva
Ingredienti: uva nera, uva bianca, cioccolato nero e bianco da fondere. Bastoncini. Procedimento: dopo aver lavato l’uva, infilzate gli acini nei bastocini e disegnate gli occhi del bruco con il cioccolato fatto sciogliere precedentemente a bagno maria.
Fantasmini di banana
Ingredienti: banane, cioccolato bianco e cioccolato nero da fondere. Procedimento: tagliate le estremità delle banane, cospargetele con il cioccolato bianco fuso e lasciate raffreddare su un piatto. Decorate infine con il cioccolato nero per occhi e bocca.
Fragole al cioccolato
Ingredienti:fragole, cioccolato nero e bianco da fondere. Procedimento: dopo aver lavato le fragole e averle asciugate bene, immergetele e/o decoratele con i due tipi di cioccolato fusi.
Cocktail di Halloween
Ingredienti: blue caraçao, rhum bianco, lemonsoda, limone. Procedimento: preparate il cocktail mescolando gli ingredienti a piacere. Qui sta a voi su quanto vogliate movimentare la festa.
Grazie mille per la nomination sei stata davvero gentile 😀
Grazie per citazione, sei davvero carina.
grazie, sei stata proprio gentile! davvero grazie! 🙂
ps: che carine per altro tutte qst idee!
Ciao cara!!! avendo abbandonato il blog per molto tempo, avevo anche rinunciato alla lettura degli altri… e adesso scopro la tua nomination! ❤
Vado anche a dare una sbirciata ai blog che segui!
ps: ma sai che ho scoperto che la mia coinquilina ti segue??? 🙂 il mondo è piccolo!
Ciao Rebecca!
Ma figurati, è un piacere!
Mi ero sorpresa infatti che non fossi più tanto attiva, ma ora sono curiosissima di seguirti in questa tua nuova avventura!
Che piacere sapere che la tua coinquilina mi segue! Sempre bello sapere che c’è qualcuno che ha voglia di stare a leggere quello che scrivo 😉
🙂
Spettacolo l’Halloween salato! Grazie per la nomination! 🙂