La scorsa settimana sono tornata in patria per un mese buono di ferie, anche se qualche giorno di lavoro è stato messo in agenda. L’occasione di una prolungata permanenza nel Bel Paese è dovuta a svariati avvenimenti famigliari. In primis, il matrimonio di mia cugina sabato scorso. A parte il caldo terribile, sofferto incredibilmente dalla sottoscritta abituata ai 18° olandesi, è stata davvero una bella giornata, piena di emozioni, ottimo cibo e tanto divertimento.
Settimana prossima, la sorellina si laurea, quindi altra grande festa. Poi il pensionamento della zia, gli 80 anni della nonna. Un ritorno proprio all’italiana.
Per il tradizionale pranzo domenicale di oggi, quale miglior occasione per pasticciare e provare una torta tipicamente italiana: la Mandorlata. Grazie a L., collega della mumi, per la ricetta!
La Mandorlata
Ingredienti
Per la torta
300 gr di farina
100 gr di burro ammorbidito
1 uovo
1 bustina di lievito vanigliato
150 gr di zucchero
Per il ripieno
200 gr di amaretti
60 gr di mandorle
1 uovo
250 gr di ricotta
100 gr di zucchero
zucchero a velo per decorare
Preparazione
Nel mixer ponete tutti gli ingredienti per l’impasto della torta e azionate fino ad ottenere un composto sabbioso. Trasferite il tutto in una ciotola.
Sempre nel mixer tritate separatamente le mandorle e gli amaretti. In un’altra ciotola unite ricotta, zucchero, l’uovo, mandorle e amaretti tritati.
Passate ora alla composizione della torta. In uno stampo imburrato, ponete prima metà dell’impasto sabbioso della torta. Poi distribuite uniformemente il ripieno e infine ricoprite il tutto con il restante impasto.
Infornate in forno già caldo a 180° per 30 minuti fino a duratura. Spolverate a piacere con lo zucchero a velo.
Ben rientrata! 😊 mandorle e ricotta sono per me sinonimo di amore!!! 😉
Grazie Elena! Sono una combinazione fenomenale, non c’è che dire! Per me un po’ come mele e cannella 😉