Ed eccoci arrivati alle feste natalizie, sopravvissuta ad un anno olandese molto intenso ma pieno di risultati positivi con il dottorato, annesse quantità industriali di dolci sfornati, molti viaggi alle spalle, un sacco di nuovi amici.
Ora sono in attesa della family in arrivo nella terra dei tulipani. Così, ascoltando la mia playlist natalizia su Spotify, ne approfitto per scrivere quello che prevedo già essere l’ultimo articolo dell’anno per Aroma di Cannella.
Per cominciare, domani ho l’onere di cucinare il pranzo di Natale, di cui seguiranno sicuramente le ricette. Questo il menù:
ANTIPASTI
Salmone affumicato con crema di avocado
Mini quiche al pesce spada e gamberetti
PRIMO
SECONDO
Tagliata di tonno in crosta di pistacchi con patate al forno e insalata
DOLCI
Pandoro con crema al limoncello
Datteri al mascarpone e noci
I prossimi giorni, poi, saranno dedicati interamente alle family e poi me ne andrò a Roma per capodanno.
Quindi colgo l’occasione per chiudere il 2016 con questo articolo, che già preannuncio sarà l’ultimo in italiano dato che, su grande insistenza di amici e colleghi non italiani, dal 2017 Aroma di Cannella sarà esclusivamente in inglese, così che tutti possano seguire le mie storielle culinarie.
Naturalmente non posso lasciarvi senza nuova ricettina, quindi per voi questa torta zucca e cioccolato golosa e sofficissima, preparata qualche tempo fa ma che se ne stava in bozze in attesa di essere pubblicata.
Buon Natale e buon 2017 a tutti!
Torta zucca e cioccolato
Ingredienti
80 gr di burro
100 gr di cioccolato fondente
3 uova
80 gr di zucchero di canna
250 gr di zucca
200 gr di farina
50 gr di fecola di patate
1 bustina di lievito per dolci
10 gr di spezie speculaas
Procedimento
Cominciate lessando la zucca e sciogliendo a bagnomaria il cioccolato con il burro.
Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Setacciate la farina con il lievito e le spezie, e unite al composto, mescolando bene.
Unite la zucca ridotta in poltiglia e il cioccolato fuso.
Spruzzate con lo spray staccante una teglia dal diametro di 24 cm (oppure imburrate o rivestite di carta forno). Versate il composto e infornate in forno caldo statico a 180° gradi per 30-35 minuti. Fate la prova dello stecchino per verificare la cottura.