Ormai è una settimana che abito nella casetta nuova di marzo, ospite degli amici J. (bielorussa, ma vive in Italia da un po’) e M. (italiano) che son stati tanto cari a darmi asilo per questo mese. Mi trovo molto bene anche qui e l’idea di poter stare ancora tra i monti mi conforta molto, nonostante la situazione di precarietà e dubbio totale in cui si ritrova la sottoscritta.
Ciò non toglie comunque che, sebbene il tempo sia poco a causa del trasloco e le mille cose da fare per dare una qualche forma al mio futuro da neolaureata disoccupata senza sede, continuino le sperimentazioni per Aroma di Cannella.
Era da tempo che con J. si diceva “dobbiamo cucinare qualcosa insieme”, perchè lei è una cuoca davvero niente male! Per di più ha una creatività nel preparare i piatti e nell’abbinare diversi cibi da far venire l’acquolina in bocca, che proprio oggi le ho detto “Sei proprio una donna da sposare!”. E lei, ridendo, mi ha risposto: “Beh, spero non solo per questo!”. E c’ha ragione: è davvero una brava ragazza.
Domenica scorsa scorsa, quindi, ci siamo messe ai fornelli, per la mia prima cena ufficiale in casina nuova con alcuni amici di J. Piatto principale un primo che adoro ma per cui non avevo mai scritto una ricetta per il blog: il risotto al radicchio.
Risotto al radicchio
Ingredienti (per 4 persone)
320 gr di riso arborio
1 cespo di radicchio tondo
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
20 gr di gherigli di noci
2 l di acqua
1 cubetto di dado vegetale (noi abbiamo usato il dado preparato dal papà di M., dovrò provare a farlo anche io prima o poi)
70 gr di taleggio
30 gr di parmigiano grattuggiato
1 bicchiere di vino rosso
olio evo a piacere
Preparazione
Cominciate mettendo a scaldare l’acqua con i gherigli di noci, lasciandone a parte qualcuno per la decorazione.
Nel frattempo in una padella preparate il soffritto rosolando lo scalogno e lo spicchio d’aglio con l’olio.
Unite poi il radicchio e fate appassire bene. Aggiungete poi il riso e tostatelo per qualche minuto.
Quando l’acqua per il brodo sfiora il bollore, togliete le noci e tenetele da parte. Aggiungete il dado vegetale.
Tornate al riso e procedete alla cottura con il brodo, aggiungendolo un po’ per volta per circa 15 minuti.
Quando il riso è quasi pronto, aggiungete le noci ammollate nel brodo e sfumate con il vino rosso. Unite infine il taleggio tagliato a dadini e il parmigiano, e mescolate fino a quando i formaggi saranno ben incorporati.
Impiattate decorando con gherigli di noci e una foglia di radicchio.
смачна есці!
adoro il risotto e quello al radicchio trovo sia uno dei più buoni!!
Condivido appieno! 🙂
anche a me piace tantissimo!